home page

ricerca - registrati
RSS - newsletter - credits

english version

Scheda Appuntamento


 
  
Musica e spettacolo
 
immagine relativa all'appuntamento

Cembalo e Organo

musiche di P. A. Soler e J. S. Bach

scrivi un commento
 
Canonica di Bernate Ticino
Via Vittorio Emanuele, 18
Bernate Ticino
Telefono: 333 7241758
info@associazionepromusica.it
http://www.associazionepromusica.it/index.php?view=article&id=340&catid=13
 
Data: 05-10-2025
Orario: 15,30
 
Ingresso libero
Note: con offerta libera
 
Chi c'è: Graziella BAROLI - clavicembalo, Riccardo VILLANI - organo
Chi organizza: Associazione ProMusica Aps ETS e Canonica di Bernate Ticino
 
Rassegna: Il Cembalo in Canonica
 
Informazioni Aggiuntive:
Protagonisti i solisti Graziella Baroli e Riccardo Villani, un duo affiatato formatosi presso il Conservatorio di Milano nella classe della Professoressa Marina Mauriello, docente che nell'arco della propria carriera ha plasmato una schiera di valenti clavicembalisti.
Saranno protagonisti l'organo ed il clavicembalo che dialogheranno nei Concerti di Padre Antonio Soler, importante esponente del barocco spagnolo.
Nato nel 1729, Soler si colloca tra tardo barocco e primo classicismo (morirà a San Lorenzo de El Escorial nel 1783). E' principalmente noto per le sue 120 Sonate per tastiera le quali rappresentano un importante contributo al repertorio per clavicembalo, organo e fortepiano.
Queste composizioni vengono paragonate alle Sonate di Domenico Scarlatti il quale, essendo stato suo maestro nel periodo compreso tra il 1752 e il 1757, esercitò sicuramente una notevole influenza sulla sua vena creatrice.
Le Sonate di Soler, che nella sua epoca gli valsero il soprannome di “El diablo vestido de frail” (il diavolo vestito da monaco), sono state catalogate dal musicologo Samuel Rubio all'inizio del XX° secolo.
Durante la residenza della corte spagnola presso El Escorial, Soler istruì l'Infante Gabriele di Borbone (figlio di Re Carlo III) all'arte musicale. Questi incontri fecero scaturire l'idea di comporre i Sei Concerti per due strumenti a tastiera, destinati a intrattenere piacevolmente il Principe.
Ogni Concerto consta di due movimenti. Il primo movimento è sempre costruito secondo lo schema della contemporanea sonata bipartita; il secondo tempo consiste invece nell'uso del Minuetto (composizione assai di moda) seguito da una serie di variazioni che si ispirano alle vecchie “diferencias” spagnole.
Occasionalmente Soler tende a combinare le forme del Minuetto e del Rondò, pratica frequentemente impiegata nelle sue Sonate per tastiera.
Il titolo “Concerti per due organi” non deve essere inteso in senso letterale in quanto lo stile compositivo di questi lavori non si differenzia rispetto alla scrittura per clavicembalo o fortepiano.
Inoltre l'estensione richiesta oltrepassa i limiti della tastiera dell'organo, rendendo necessari dei piccoli adattamenti in sede esecutiva.
In alternanza ai Concerti di Soler saranno presentate due Toccate clavicembalistiche di Johann Sebastian Bach che, per la seconda parte della sua vita, è stato coevo del compositore iberico.
Si è pensato a questo accostamento in modo da presentare due diversi aspetti del virtuosismo al cembalo e all'organo, più estroverso e leggero nel caso di Soler ed invece assai serio e meditato nelle composizioni bachiane; in queste opere coesistono lo Stylus phantasticus di carattere improvvisativo ed ampie sezioni fugate dal taglio rigoroso.

Possibilità di effettuare visita guidata alla Canonica, a cura dell'Associazione Calavas
 
Per Informazioni:
Associazione ProMusica Aps ETS
Via Borromeo, 79
SEREGNO
info@associazionepromusica.it
http://www.associazionepromusica.it/
 
Parole Chiave:
Arte e cultura
 
Appuntamento segnalato da Associazione ProMusica Aps ETS il 22-05-2025 alle 17:28:32
 
    
 

Commenti

 

puoi avere la piena funzionalità del sito connettendoti via web alla pagina: http://www.appuntamentimetropolitani.milano.it/ . Ti aspettiamo.